.I Laboratori Clodia effettuano test e analisi per diagnosticare le intolleranze alimentari e le allergie ai più comuni cibi che compongono la dieta mediterranea.
Cosa sono le intolleranze alimentari e come si distinguono dalle allergie?
Con il termine intolleranza si intende la tendenza a sviluppare ipersensibilita` verso una certa sostanza o un determinato alimento.
I sintomi dipendono dunque dalla quantità e dalla frequenza con cui si assume l’alimento e la loro comparsa non e` immediata ma avviene al raggiungimento di una “soglia critica”. Questo tipo di reazione è mediato dalla produzione di anticorpi IgG e, rispetto alle allergie,e` molto più lenta e tardiva e I sontomi sono spesso sfumati ( affaticamento, nervosismo, cefalea, sonnolenza, nausea, enteriti, coliti ecc.) contribuendo a rendere difficile la diagnosi da parte del medico.
E’ bene ricordare che le intolleranze alimentari più frequenti sono quelle a carico dei cibi più comunemente ingeriti.
L’ALLERGIA
L’allergia è una reazione anomala del sistema immunitario nei confronti di un alimento o di un suo componente.
La sintomatologia si scatena entro pochi minuti dall’assunzione della sostanza (da 2-3 a 30-120 minuti) ed è mediata dal sistema immunitario tramite la produzione di IgE.
I sintomi (orticaria, edema, difficoltà di respiro) sono indipendenti dalla quantità ingerita dell’alimento responsabile. Allergie e intolleranze alimentari sono due reazioni ben distinte.
Tra gli alimenti che è più frequentemente danno reazioni annoveriamo:
Alimenti ricchi di Istamina come : pomodoro, birra, formaggio stagionato e fermentato, spinaci, funghi, cioccolato, tonno in scatola, ecc.
Alimenti istamino liberatori: fragole
Alimenti tendenzialmente allergizzanti : pesce, arance, uova, soia, latte vaccino, pesche, kiwi, crostacei, ecc…
Cibi che causano intolleranza : latte e latticini, lieviti, frumento, olio vegetale, olio di oliva, ecc..
TEST PER INTOLLERANZE ALIMENTARI
I Laboratori Clodia eseguono test che consentono l`identificazione e il dosaggio di anticorpi di classe IgG (in tutte le sue sottoclassi) diretti contro 90 diversi antigeni alimentari eventualmente presenti nel siero del paziente.
Gli elementi selezionati corrispondono a quelli piu` comuni della Dieta Mediterranea.